Autore: Pauline Oud |
Anno: 2011 |
Editore: Clavis |
Età consigliata: 2 e 3 anni |
Un ausilio per affrontare il delicato momento dello spannolinamento, per abituare il bambino all’idea di non avere più il pannolino e di utilizzare il riduttore o il vasino. La protagonista è una bambina e il rosa è il colore prevalente, ma nella mia esperienza è apprezzato anche dai maschietti. Ci sono illustrazioni belle e grandi e colori sgargianti; per le dimensioni e per le pagine sottili è adatto a bimbi che sono abituati a maneggiare libri.
Accompagnare i bambini nei delicati momenti di passaggio, come lo spannolinamento, anche con l’utilizzo di libri è una risorsa per il genitore che è agevolato nello spiegare al bimbo cosa avverrà e per il bambino che può immedesimarsi e rivivere al fine di comprendere la propria esperienza.
Sara è anche la sorella maggiore, con naturalezza si riveste da sola mentre il fratellino, che “è ancora piccolo”, cambia il pannolino con la mamma, per questo il libro è particolarmente indicato per chi ha anche un figlio più piccolo.
Trama
Sara è diventata grande, la mamma le ha comprato il riduttore e le mutandine, Sara ne è entusiasta e corre in bagno insieme a Lella e Alice, i suoi giochi preferiti, ma la pipì non esce. Mentre gioca in cameretta però Sara fa la pipì. Senza rimproveri, arrivano un paio di mutandine nuove, mentre il piccolo Tommaso cambia il pannolino.
Più tardi Sara riconosce lo “strano solletico nel pancino” e va in bagno. “Brava!” Sara.
Vuoi acquistarlo in offerta su Amazon?