Autore: Jutta Bauer |
Anno: 2002 |
Editore: Nord-Sud Edizioni |
Età consigliata: 2, 3, 4 e 5 anni |
“Urlo di Mamma” racconta di una mamma pinguino che perde il controllo e urla “così forte” da mandare il piccolo in “mille pezzi”. Si tratta di un libro che può suscitare reazioni forti e contrastanti nei genitori che possono più o meno identificarsi con la mamma pinguino, ma sicuramente viene apprezzato dai bambini che, nella mia esperienza, molto spesso chiedono di leggerlo. A tutti può capitare di avere con il proprio bambino una reazione spropositata, di pensare poi “Forse ho esagerato, forse sono troppo stanco, forse sono nervoso per altri motivi, forse lui ha esagerato ma questo non è il modo migliore per farglielo capire”.
Il libro esprime metaforicamente ed efficacemente il vissuto del bambino di paura e di frammentazione, in modo da permettere al bambino di immedesimarsi con il piccolo pinguino ed andare insieme a lui verso il lieto fine.
Come ci ha insegnato lo psicoanalista Winnicott non esiste la mamma perfetta, ma la mamma sufficientemente buona, capace di rimediare all’errore, di riparare la rottura, di accogliere i vissuti propri e del bambino per ritrovare la serenità. Questo libro può essere un ottimo strumento per ricordare a genitori e bambini che ogni rottura può essere ricucita, che un genitore può chiedere scusa e il viaggio può ricominciare.
Trama
“Stamattina la mia mamma ha urlato così forte, che mi ha mandato in mille pezzi.” Inizia così urlo di mamma, con immagini che parlano ed esprimono il vissuto emotivo dell’accaduto.
Le ali sono finite nella giungla, il becco in montagna, il culetto in città… Rimangono le zampe ma continuano a correre, il cucciolo vorrebbe ricomporsi ma gli occhi sono finiti in cielo. Finché verso sera lo raggiunge un’ombra, la mamma ha raccolto e ricucito i pezzi, “Scusa se ho urlato così forte”.
Vuoi acquistarlo in offerta su Amazon?
- Jutta Bauer
- Editore: Nord-Sud
- Edizione n. 2 (04/17/2008)
- Copertina rigida: 34 pagine